Skip to main content

L’amministrazione comunale di San Benedetto del Tronto ha recentemente rinnovato la partnership con la Guardia nazionale ambientale, che va avanti dal 2018. Lavorando sinergicamente con PicenAmbiente, i volontari in divisa continueranno a scoraggiare le (sempre tante) persone che non rispettano le regole del decoro urbano.

Di nuovo in campo la Guardia nazionale ambientale (GNA). Pochi giorni fa, la giunta Spazzafumo ha approvato il rinnovo della convenzione con l’associazione di volontari che si occupa di particolari controlli ambientali. Da anni, il loro impegno è rivolto soprattutto a contenere gli eccessi dei padroni-sporcaccioni dei cani; ma anche a monitorare fiere e mercati, affinché i commercianti ambulanti smaltiscano correttamente i loro rifiuti al termine di ogni giornata lavorativa. Al personale della GNA è stata anche affidata la gestione delle foto-trappole, utilizzate per pizzicare e sanzionare le persone che gettano l’immondizia fuori dagli orari e dagli spazi canonici.

35 sanzioni da gennaio alla fine d’agosto 2024

Occhio a sgarrare sul fronte del decoro urbano, poiché in Riviera tornano ad accendersi i fari della Guardia nazionale ambientale. Poi, certo, i problemi legati dal decoro ed all’igiene urbana aumentano sensibilmente, con l’aumentare della popolazione. Su questo fronte, vediamo un report che comprende proprio il periodo clou della scorsa estate. Da gennaio alla fine d’agosto 2024, elevate 35 sanzioni. Qualche padrone è stato pizzicato col cane non al guinzaglio. Ma la parte del leone la fanno le multe verso quelle persone trovate sprovviste degli appositi sacchetti per la raccolta delle feci.

Ammende anche contro gli inosservanti all’ordinanza firmata dal sindaco Spazzafumo nell’ottobre 2023 che obbliga i possessori dei cani a girare con una boccetta d’acqua appresso, per la pulizia della pipì. Nell’ordinanza viene altresì esplicitato che i conduttori impediscano agli animali di orinare a ridosso di portoni d’ingresso e degli accessi ad abitazioni, negozi, vetrine, attrezzature ludiche ed elementi d’arredo. Verso i trasgressori, prevista una sanzione compresa tra 25 e 500 euro.

«Da questo punto di vista, durante i mesi estivi, abbiamo portato avanti una particolare sensibilizzazione dei confronti dei turisti, molti dei quali non erano a conoscenza del provvedimento sindacale – affermano dalla dirigenza locale della Gna -. Abbiamo trovato delle persone molto attente e disponibili. Qualche villeggiante, addirittura, non appena lo avvisavamo della disposizione, si affrettava ad acquistare un contenitore d’acqua».

La Guardia nazionale ambientale è un’associazione nata nel 2001. Opera in molte zone d’Italia e, dal 2018, ha stretto una collaborazione formale col Comune di San Benedetto ed anche con la PicenAmbiente, per il corretto conferimento dei rifiuti. In virtù di particolari autorizzazioni ottenute dalla Prefettura, le “guardie verdi” possono anche procedere da sole sul fronte dei controlli (e delle eventuali sanzioni) per ciò che concerne il benessere degli animali: cani in primis.

Articolo di Marco Braccetti (cronachepicene.it)